Il sistema di welfare italiano è stato riformato, molte volte nel corso degli ultimi decenni, nella direzione della sostenibilità dei conti pubblici. L’adeguatezza delle prestazioni sanitarie, previdenziali, sociali alle effettive esigenze dei cittadini non può quindi essere più interamente garantita dal solo sistema pubblico. Occorre definire un sistema integrato pubblico-privato capace di garantire l’equilibrio tra sostenibilità e adeguatezza. Il mondo della finanza italiana è aperto al continuo dialogo con le istituzioni al fine di contribuire efficacemente alla realizzazione di questo modello e alla definizione di strategie condivise, coordinate e nazionali ed è aperto anche ad apprendere dalle best practices di altri Paesi. Allo stesso tempo, è impegnato nei confronti della cittadinanza con azioni di sensibilizzazione, educazione e formazione, o anche solo momenti di comune riflessione.
In questo ambito vengono seguiti:
a) Sanità integrativa
b) Previdenza complementare
2015
Previdenza: serve una strategia comune di comunicazione
2014
Investing in long-term Europe: re-launching fixed, network and social infrastructure
ROME, 12-13 DECEMBER 2014
Scuderie di Palazzo Altieri
Via di Santo... Read More →
2014
Incontro f – 15 SETTEMBRE 2014, “Il sistema previdenziale tra sostenibilità finanziaria ed adeguatezza”
2014
Stabilitá e sviluppo in Europa
2013
Il Fondo Di Debito: un nuovo protagonista del mercato finanziario italiano
2012
11 Maggio 2012: Conferenza FeBAF alla Giornata Nazionale delle Previdenza
2012
“Previdenza complementare: come migliorare accesso e regole? Proposte dell’industria finanziaria” – la FeBAF alla GNP 2012
2012
Conferenza FeBAF al Salone del risparmio 2012: “Non €’ mai troppo tardi”
2012
Risparmio: la FeBAF al Salone di Assogestioni
2011