La rappresentanza è legata al tempo ed al territorio, modelli diversi si impongono in epoche e Paesi diversi. In un contesto fortemente mutevole, caratterizzato da grandi cambiamenti e riforme istituzionali, e “a geometrie variabili” dove, di volta in volta, entra in gioco la dimensionale nazionale, sovranazionale o anche globale, la sfida della rappresentanza è quella di saper promuovere interessi il più possibile tendenti a quello generale senza rinunciare ad una forte identità di valori.
È necessario un modello capace di sintetizzare e semplificare le istanze di un’intera constituency, di dialogare efficacemente con le istituzioni ed altre rappresentanze, in un processo di reciproco e continuo apprendimento.
La Federazione osserva quindi le forme di organizzazione e di rappresentanza, istituzionale e funzionale, dei settori delle Banche, Assicurazioni, Servizi finanziari e reti di distribuzione finanziarie in rapporto alle principali esperienze europee al fine di condividere posizioni sui temi cruciali per l’industria, nonché best practices organizzzative, per una rappresentazione di interessi sempre più efficace.
Anche a questo scopo, la FeBAF è parte della Roundtables dei Centri Finanziari Europei e promuove Dialoghi Bilaterali con le associazioni del settore nelle principali piazze finanziarie europee: Anglo-Italian Financial Services Dialogue e French-Italian Financial Services Dialogue.
2021
17 March 2021 – Webinar f: Post-Covid Recovery in the Euro-Mediterranean: Monetary and Financial Aspects
2021
2 february 2021 Webinar f: The Priorities of the Portuguese Presidency of the Council of the EU
2020
FEBAF Le priorità dell’industria finanziaria a livello UE 2020-21 – INTEGRALE IT
2020
FEBAF Le priorità dell’industria finanziaria a livello UE 2020-21 – INTEGRALE ENG
2020
FEBAF Le priorità dell’industria finanziaria a livello UE 2020-21 – ESTRATTO ENG
2020
Priorità FeBAF per agenda UE 20-21- Rome Investment Forum
2019
Rome Investment Forum Empower Talents
2019
Priorities and Expected Outcomes of the Finnish Presidency of the EU
2019
“Italiani senza frontiere” l’evento FeBAF insieme alle Alumni Communities di Luiss, Bocconi e Ca’ Foscari – Londra 13 giugno ore 18.00
2018
“Bank insurance and finance in Sweden: developments and perspectives”
2018
The Bulgarian Presidency of the Council of the EU: Priorities and Expected Outcomes
2018
Dichiarazione Congiunta CONFINDUSTRIA MEDEF e FEBAF sul futuro dell’Europa
2017
Rome Investment Forum 2017 / Financing Long-Term Europe
2017
The Estonian Presidency of the Council of the EU: Priorities and Expected Outcomes
2017
Banking, Insurance and Financial Services Markets in South Eastern Europe
2015
FeBAF e TheCityUk: il rilancio della competitività in Europa passa per l’Unione dei Mercati dei Capitali

Anglo-Italian Financial Services Dialogue - AIFSD Il prossimo... Read More →
2015
Accelerare il Dialogo Francia-Italia per un’Europa finanziaria competitiva e convergente al servizio delle Imprese
2015
Seminario del Ciclo ‘Incontri f’ – Incontro con S. E. Janine Finck Ambasciatrice del Lussemburgo nel semestre di Presidenza Europeo
Seminario del Ciclo ‘Incontri f‘
20 Luglio 2015... Read More →
2015
Do savings have a “Voice” in Europe?
2015
Seminario del Ciclo ‘Incontri f’ – Priorities and expected outcomes of the Latvian Presidency of the EU
2014
Incontro con i deputati italiani del Parlamento Europeo
2014
Anglo-Italian Financial Services Dialogue

Dal Nuovo Anglo-Italian Financial Services Dialogue spinta... Read More →
2014
Europa: da banche, assicurazioni e fondi le proposte al Governo per il semestre italiano
2013
La responsabilita’ amministrativa nelle banche, nelle assicurazioni e nella finanza: ruolo delle associazioni, linee guida 231 e possibili sviluppi
2013
Invito – incontro con i giovani italiani della City
2012