Da questa pagina è possibile consultare ed eventualmente scaricare la libreria dei nostri interventi, convegni e rassegna stampa.
Alcuni documenti sono privati, se possiedi le credenziali di login registrati con il link nel menu in alto.
- All
- Disaster Risk Reduction
- Disaster Risk Reduction
- Distribuzione finanziaria
- Distribuzione finanziaria
- Distribuzione finanziaria
- Documenti
- Educazione finanziaria
- Educazione finanziaria
- Finanza per l'economia reale e la crescita
- Finanza per l'economia reale e la crescita
- I Nostri Temi
- Incentivazione e tutela del risparmio
- Incentivazione e tutela del risparmio
- Integrazione dei Mercati dei Capitali
- Integrazione dei Mercati dei Capitali
- Integrazione dei Mercati dei Capitali
- Investimenti a lungo termine
- Investimenti a lungo termine
- Investimenti sostenibili e responsabili
- Investimenti sostenibili e responsabili
- Modelli di intermediazione finanziaria
- Modelli di intermediazione finanziaria
- Modelli di rappresentanza
- Modelli di rappresentanza
- Politiche fiscali e tassazione del risparmio
- Politiche fiscali e tassazione del risparmio
- Sondaggi
- Welfare pubblico e privato
- Welfare pubblico e privato
- All
- Discorsi
- Dossier delle istituzioni europee
- Position papers
- Studi e Ricerche

Libro verde “La competitività dei mercati finanziari italiani a supporto della crescita”: Risposta alla consultazione MEF – marzo 2022
Risposta della Federazione alla consultazione del MEF.
Read More
Risposta FeBAF alla consultazione sulla proposta di revisione degli ELTIF
La Posizione della FeBAF e delle sue associate in risposta alla consultazione sulla proposta di revisione del Regolamento degli European Long-Term Funds (ELTIF) da parte della Commissione Europea –...
Read More
Consultazione della Commissione europea sulla riforma della governance economica europea: un contributo dalla comunità italiana delle banche, delle assicurazioni e della finanza 2021
La risposta della Federazione Banche Assicurazioni e Finanza alla consultazione della Commissione europea sul Patto di Stabilità e Crescita (PSC) – Dicembre 2021.
Read More
European Commission consultation on the reform of European economic governance: a contribution from the Italian banking, insurance, and finance community 2021
The response of the Italian Banking Insurance and Finance Federation on the European Commission consultation on the Growth and Stability Pact (GSP) -December 2021
Read More
First Italian-Spanish Dialogue focuses on Financial Services
ESGeneration Italy Finanziare la “just transition”: dall’impegno all’azione Il ruolo italiano negli impegni globali verso la COP26
Read More
Anglo-Italian Dialogue (30/09/2021 – Pirovano’s Speech)
ESGeneration Italy Finanziare la “just transition”: dall’impegno all’azione Il ruolo italiano negli impegni globali verso la COP26
Read More
La posizione della comunità finanziaria italiana sulla review del quadro regolamentare dei Fondi di investimento europei a lungo termine (ELTIF)
Risposta alla consultazione della Commissione Europea sulla review del quadro regolamentare dei Fondi di investimento europei a lungo termine (ELTIF)
Read More
FEBAF Le priorità dell’industria finanziaria a livello UE 2020-21 – INTEGRALE IT
Presentato in occasione del Rome Investment Forum 2020, 14/15 dicembre
Read More
FEBAF Le priorità dell’industria finanziaria a livello UE 2020-21 – INTEGRALE ENG
Presentato in occasione del Rome Investment Forum 2020, 14/15 dicembre
Read More
FEBAF Le priorità dell’industria finanziaria a livello UE 2020-21 – ESTRATTO ENG
Presentato in occasione del Rome Investment Forum 2020, 14/15 dicembre
Read More
Priorità FeBAF per agenda UE 20-21- Rome Investment Forum
Presentato in occasione del Rome Investment Forum 2020, 14/15 dicembre
Read More
Incontro f – Il finanziamento delle catene globali del valore nella ripresa post-Covid – INTERVENTO DI ALESSANDRO TERZULLI
Intervento di Alessandro Terzulli
Read More
FeBAF: Le priorità della comunità finanziaria italiana per l’agenda europea 2019-2020
Il documento realizzato da FeBAF e le sue associate per avviare una riflessione congiunta con gli europarlamentari italiani, presentato per la prima volta a Bruxelles il 19 novembre 2019...
Read More
The InvestEU Programme: an instrument to support investment in the next MFF
Presentazione “Il programma InvestEU” di Giorgio Chiarion Casoni, DG ECFIN, Commissione Europea, tenutasi al roundtable del 29 maggio 2019.
Read More
ACCELERIAMO LA TRANSIZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ. LE IMPRESE PER L’AGENDA 2030
Alleanza delle Cooperative, Confagricoltura, Confartigianato, Cia, Cna, Confcommercio, Confindustria, Febaf, Unioncamere, Utilitalia RINNOVANO IL PROPRIO IMPEGNO a continuare con convinzione e fiducia il percorso avviato con la firma del...
Read More
Managing Interdependence: The New Scenarios for Financial Risks and Uncertainty
La presentazione tenutasi in occasione del convegno dell’Associazione Attuariale Internazionale (IAA) dal 21 al 24 maggio a Firenze al Colloquium AFIR ERM.
Read MoreDichiarazione congiunta MEDEF-Confindustria-FeBAF. II Forum Economico 2019
Il II Forum Economico si è tenuto a Versailles dal 28 Febbraio al 1 Marzo 2019 e hanno firmato la dichiarazione il Presidente del MEDEF Geoffroy Roux de Bezieux,...
Read More
EU, What’s next? Le priorità della finanza italiana per completare la legislatura europea (2017-1019)
Presentiamo di seguito una raccolta di documentazione sui temi di maggiore rilevanza per il settore finanziario italiano in questa seconda fase di legislatura europea (2017-2019). La presentiamo, come tradizione,...
Read More
Bando di concorso «Rome Investment Forum Empowers Talents»
Per la quarta edizione del Rome Investment Forum, la FeBAF invita gli studenti a partecipare e riserva un’attenzione particolare alla formazione di laureandi e neo laureati nelle materie oggetto...
Read More
Quali regole per la Finanza? In attesa di Basilea 4
Presentazione di Lorenzo Bini Smaghi nel corso dell’evento “Quali regole per la Finanza? In attesa di Basilea 4” ospitato da FeBAF il 24 ottobre 2017 nell’ambito del Festival della...
Read More
Contribution to the Public Consultation on the Interim Report of the High Level Expert Group on Sustainable Finance
The current consultation on sustainable finance is strictly intertwined with the EU Action plan on the Capital Markets Union (CMU), that includes sustainable finance as one of its main...
Read More
The European perspective on private placements – Giovanni Guazzarotti (Banca d’Italia)
Intervento nell’ambito dell’evento “Nuovi strumenti di finanziamento: l’esperienza dei Schuldscheindarlehen in Germania e il confronto con i Mini-Bond in Italia”.
Read More
Capital Markets Union – L’esperienza dei Schuldscheindarlehen in Germania e il confronto con i Mini-Bond in Italia – Florian Denis (Commissione Europea)
Intervento nell’ambito dell’evento “Nuovi strumenti di finanziamento: l’esperienza dei Schuldscheindarlehen in Germania e il confronto con i Mini-Bond in Italia”.
Read More
Nuovi strumenti di finanziamento: l’esperienza dei Schuldscheindarlehen in Germania e il confronto con i Mini-Bond in Italia – Stefano Romiti (AIFI)
Intervento nell’ambito dell’evento “Nuovi strumenti di finanziamento: l’esperienza dei Schuldscheindarlehen in Germania e il confronto con i Mini-Bond in Italia”.
Read More
Italian mini bonds market: role and opportunities for the banking industry – David Sabatini (ABI)
Intervento nell’ambito dell’evento “Nuovi strumenti di finanziamento: l’esperienza dei Schuldscheindarlehen in Germania e il confronto con i Mini-Bond in Italia”.
Read More
Schuldscheindarlehen (SSD) – A Tool for Long-Term Bilateral Corporate Loans – Michael Spitzner (Bayern LB)
Intervento nell’ambito dell’evento “Nuovi strumenti di finanziamento: l’esperienza dei Schuldscheindarlehen in Germania e il confronto con i Mini-Bond in Italia”.
Read More
Le Imprese Italiane Insieme per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Dichiarazione congiunta sul contributo del settore privato al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 siglata a Milano il 1 giugno 2017, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, per FeBAF dal...
Read More
Celebration of the 60th Anniversary of the Treaty of Rome “Savings Investment and Finance at the Service of the European Idea”
Joint statement by the banking, insurance and finance communities of the six founding countries signatories to the Rome Treaty: Belgium, France, Germany, Italy, Luxembourg and the Netherlands.
Read More
Celebrazioni del 60esimo Anniversario del Trattato di Roma “Investimenti risparmio e finanza al servizio dell’idea europea”
Dichiarazione congiunta delle istituzioni bancarie, assicurative e finanziarie dei sei paesi firmatari del Trattato di Roma: Belgio; Francia; Germania; Italia; Lussemburgo e Paesi Bassi.
Read More
Risposta FeBAF alla Consultazione della Commissione Europea sulla Mid-term Review della CMU
Dopo un anno e mezzo dall’Action Plan della Commissione Europea in cui si stabilivano le azioni e la roadmap necessarie al raggiungimento degli obiettivi della Capital Markets Union (CMU),...
Read More
Fixing and Completing the European Banking Union
Presentazione della Dott.ssa Bruna Szego, Vice Capo Servizio Regolamentazione e Analisi Macroprudenziale – Banca D’Italia, in occasione dell’Incontro f “Fixing and Completing the European Banking Union: What Needs to Be...
Read More
Per il rilancio dei finanziamenti alla crescita economica in Europa: I temi europei di maggiore rilevanza per il settore finanziario italiano
Bruxelles, 13 ottobre 2016 Il documento presenta una raccolta di schede tecniche sui temi di maggiore rilevanza per il settore finanziario italiano in Europa necessari – secondo la FeBAF e le...
Read More
Fixing and Completing the European Banking Union
“Fixing and Completing the European BankingUnion” by Nicolas Véron. Presented in occasion of the FeBAF event “Fixing and Completing the European Banking Union: what needs to be done”, held on September...
Read More
Italian Banks: Criticisms and Actions Needed
“Italian Banks: Criticism and Actions Needed” by Carlo Barbagallo. Presented in occasion of the FeBAF event “Fixing and Completing the European Banking Union: what needs to be done”, held on September 1st,...
Read More
“Fixing and Completing the European Banking Union: what needs to be done”
“”Fixing and Completing the European Banking Union: what needs to be done” by Rainer Masera. Presented in occasion of the FeBAF event “Fixing and Completing the European Banking Union: what needs...
Read More
How to Fix and Complete the European Banking Union: what needs to be done to guarantee a level playing field in the European Banking and Finance sector in Europe
“How to Fix and Complete the European Banking Union: what needs to be done to guarantee a level playing field in the European Banking and Finance sector in Europe”...
Read More
Reforming European Financial Markets: The Case of Italy
Paolo Garonna Monday 27 June 2016 Washington, DC
Read More
Risposta AIFI-FeBAF alla Consultazione sulla normativa dei fondi europei di venture capital (EuVECA) e dei fondi europei di imprenditoria sociale (EuSEF)
Consultazione sulla normativa dei fondi europei di venture capital (EuVECA) e dei fondi europei di imprenditoria sociale (EuSEF) (scad. 6/01/2016): la risposta AIFI-FeBAF (english version).
Read More
Risposta ABI-FeBAF alla Consultazione su un quadro europeo per le obbligazioni garantite
Consultazione su un quadro europeo per le obbligazioni garantite (scad. 6/1/2016): la Risposta ABI FeBAF (english version)
Read More
Luigi Abete: Il Piano UE per il rilancio degli investimenti e il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici. Come integrare strategie di investimento nazionali, settoriali ed europee.
Il Piano UE per il rilancio degli investimenti e il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici. Come integrare strategie d’investimento nazionali, settoriali ed europee, spunti del discorso del Presidente...
Read More
QVO VADIS EUROPE 2015 – International Think Tank Meeting
Spunti per il Presidente della Federazione Banche Assicurazioni e Finanza Luigi Abete
Read More


L’Unione dei Mercati dei Capitali
Il contributo alla consultazione pubblica sul Libro Verde della Commissione Europea da parte di FeBAF in rappresentanza di ABI, ANIA, ASSOGESTIONI, AIFI, Assofiduciaria, Assoimmobiliare, Assoprevidenza e Assosim e con la partecipazione di Cassa Depositi...
Read More
Audizione del Presidente Luigi Abete (FeBAF), di Giovanni Sabatini (DG ABI) e di Dario Focarelli (DG ANIA)
Bilancio, tesoro e programmazione della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sul Piano di Investimenti per l’Europa e la Proposta di Regolamento del Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici
Read More
Ian MARR at LTI Rome Conference 2014
Testing the mechanics of a new ELTIF model for innovative social infrastructure: a social housing pilot study in Scotland
Read More





Dario FOCARELLI at LTI Rome Conference 2014
The impact of Solvency II regulation on the ability of insurance companies to provide long-term financing: Issues for discussion
Read More

Natacha Valla at LTI Rome Conference 2014
The role of European Promotional Banks in Long Term Investment
Read More
Edoardo REVIGLIO at LTI Rome Conference 2014
Corporate governance and the role of short term investors in Long Term Investment
Read More

Raffaele DELLA CROCE at LTI Rome Conference 2014
The new OECD data on Asset Allocation by LT Institutional Investors
Read More

Dario SCANNAPIECO at LTI Rome Conference 2014
The role of the EIB in financing infrastructure in Europe
Read More

08 Febbraio 2014 – Il Presidente di BNL-BNP Paribas Luigi Abete al 20° Congresso ASSIOM FOREX
Intervento al 20° Congresso degli operatori finanziari, organizzato a Roma da ASSIOM FOREX
Read More
12 Febbraio 2014 – FeBAF General Comments to the Proposal of Regulation of the European Parliament and of the Council on European Long-term Investment Funds
Il parere della FeBAF e delle sue Associate sulla proposta di regolamento sugli ELTIF;
Read More
Aprile 2014 – Per una tassazione del risparmio equa ed efficiente
Un’indicazione di metodo con l’obiettivo di una riforma complessiva e strutturale. Il documento FeBAF che avvia la riflessione di un gruppo di lavoro di esperti della materia
Read More

Maggio 2014 – Capacity building…
“CAPACITY BUILDING SUGLI STRUMENTI FINANZIARI DI MICROCREDITO: DEFINIZIONE E SPERIMENTAZIONE DI NUOVE COMPETENZE E STRUMENTI PER LA GESTIONE EFFICIENTE ED EFFICACE DEI PROGRAMMI.” La newsletter dell’Ente Nazionale per il...
Read More
“Costruire lo sviluppo in Europa. Strumenti innovativi per il finanziamento delle infrastrutture” – “Building Growth in Europe. Innovative financing for Infrastructure”
Chatham House Report in collaboration with FeBAF
Read More
FeBAF General Comments to the Proposal of Regulation of the European Parliament and of the Council on European Long-term Investment Funds
Il parere della FeBAF e delle sue Associate sulla proposta di regolamento sugli ELTIF
Read More
Il Presidente di BNL-BNP PARIBAS Luigi Abete al 20° Congresso ASSIOM FOREX
Intervento al 20° Congresso degli operatori finanziari, organizzato a Roma da ASSIOM FOREX
Read More
Investire nella Crescita: l’Innovazione Finanziaria a Sostegno dello Sviluppo
Presentata in occasione del XIII Foro Italia-Spagna la posizione della Federazione sui temi del risparmio, degli investimenti e della crescita
Read More
Debito PMI: la nascita di una nuova asset class e il ruolo degli investitori istituzionali
Presentazione del Dr. Davide Squarzoni, Direttore Generale Prometeia Advisor Sim
Read More
Il credito non bancario: opportunità e limiti
Presentazione del Dr. Giovanni Guazzarotti, Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d’Italia al Convegno organizzato da FeBAF e Assoprevidenza: ‘Il fondo di debito: un nuovo protagonista...
Read More
“Deleveraging and Structural Reforms: Towards and Ethical Refoundation of Finance”
Intervento del Prof. Paolo Garonna alla Conferenza Internazionale della Fondazione Centesimus Annus
Read More
POSITION PAPER SUL FINANZIAMENTO A LUNGO TERMINE
Traduzione italiana del documento di risposta alla consultazione sul finanziamento a lungo termine dell’economia europea che FeBAF ha inviato alla Commissione Europea
Read More
POSITION PAPER SUL FINANZIAMENTO A LUNGO TERMINE
FeBAF ha inviato alla Commissione Europea il documento di risposta alla consultazione sul finanziamento a lungo termine dell’economia europea
Read More
INCONTRO f “L’UNIONE BANCARIA EUROPEA VISTA DA LONDRA”
Intervento di Andrea Enria, Presidente European Banking Authority
Read More
“THE EVOLUTION OF COMPLIANCE WITHIN THE ITALIAN FINANCIAL SYSTEM”, Intervento di Paolo Garonna
Intervento del Prof. Paolo Garonna al 9° incontro Compliance “Affrontare la crescita globale dei rischi di Compliance”, organizzato da Dexia Crediop e Aicom con il patrocinio di FeBAF e...
Read More
“The italian financial system on the move: progress made and challenges ahead”
Intervento del Prof. Paolo Garonna all’evento “Investing in Italian Private Equity, Outlook and Opportunities” organizzato da AIFI a Londra
Read More

La politica fiscale per il risparmio. Le scelte fatte. Alcuni effetti
Paper a cura di Norberto Arquilla
Read More
Risparmio, investimenti a lungo termine e crescita sostenibile
Paper a cura di Rainer Masera e Antonella Pisano
Read More
Intervento del Presidente Fabio Cerchiai alla XLIV Giornata del Credito
INTERVENTO DEL PRESIDENTE FABIO CERCHIAI ALLA XLIV GIORNATA DEL CREDITO (3 Ottobre 2012)
Read More
Previdenza Complementare: il position paper della FeBAF
Presentato alla Giornata Nazionale della Previdenza il Position Paper della FeBAF “Proposte per un migliore accesso e una migliore regolamentazione della Previdenza Complementare”.
Read More
Intervento del Presidente Faissola alla Conferenza FeBAF, Bruxelles – 29 novembre 2011
In allegato il Pdf con il discorso del Presidente
Read More
TESTO AUDIZIONE PRESIDENTE FAISSOLA
Audizione del Presidente Faissola in Commissione Finanze della Camera in merito al DDL di riforma fiscale e assistenziale
Read More
GIC 2011 – session IV – La presentazione di John Mousseau, Managing Director Portfolio Manager Cumberland Advisors
Session IV: Investing After the Crisis – La presentazione di John Mousseau, Managing Director Portfolio Manager Cumberland Advisors
Read More
GIC 2011 – session III – La presentazione di Manuel Balmaseda, Managing Director, Chief Economist CEMEX
Session III: Finance and Economic Recovery – La presentazione di Manuel Balmaseda, Managing Director, Chief Economist CEMEX
Read More
GIC 2011 – session II – La presentazione di Gregorio De Felice, Chief Economist Banca Intesasanpaolo
Session II: Sovereign Debt Issues – La presentazione di Gregorio De Felice, Chief Economist Banca Intesasanpaolo
Read More
GIC 2011 – session II – La presentazione di Timo Tyrvainen, Chief Economist Aktia Bank
Session II: Sovereign Debt Issues – La presentazione di Timo Tyrvainen, Chief Economist Aktia Bank
Read More
GIC 2011 – session I – La presentazione di Sandra Pianalto, President Federal Reserve Bank of Cleveland
Session I: Central Bank Policy – La presentazione di Sandra Pianalto, President Federal Reserve Bank of Cleveland
Read More
GIC 2011 – session III – La presentazione di Matteo Bugamelli, Bank of Italy
Session III: Finance and Economic Recovery – La presentazione di Matteo Bugamelli, Bank of Itally
Read More
Comitato Scientifico: La Sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale – Il mondo della salute tra governance
Il mondo della salute tra governance. Il rapporto è stato curato da Intesa Sanpaolo e Fondazione Cerm
Read More
Comitato Scientifico: La Sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale – Presentazione del Dr. Gregorio De Felice, Intesa SanPaolo
Presentazione del Dr. Gregorio De Felice, Intesa SanPaolo
Read More
Comitato Scientifico: La Sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale – Presentazione dell’ Ing. Lorenzo Bifone, Unisalute
Presentazione dell’ Ing. Lorenzo Bifone, Unisalute
Read More
Comitato Scientifico: La Sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale – I numeri del federalismo in sanità.
I numeri del federalismo in sanità. A cura di Fabio Pammolli e Nicola Salerno
Read More
Comitato Scientifico: La Sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale – Presentazione del Dr. Nicola Salerno, Cerm
Presentazione del Dr. Nicola Salerno, Cerm
Read More
Comitato Scientifico: PROSPETTIVE DI SVILUPPO PER IL PRIVATE EQUITY IN ITALIA IL RUOLO DEGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI – Presentazione della Dr.ssa Anna Gervasoni – Direttore Generale AIFI
Presentazione della Dr.ssa Anna Gervasoni – Direttore Generale AIFI
Read More
Comitato Scientifico “Il Welfare Integrativo” – Presentazione a cura del Dr. Alberto Brambilla, Presidente Nucleo di Valutazione Spesa Previdenziale, Ministero del Lavoro e delle politiche sociali
Presentazione a cura del Dr. Alberto Brambilla, Presidente Nucleo di Valutazione Spesa Previdenziale, Ministero del Lavoro e delle politiche sociali
Read More
Comitato Scientifico “Il Welfare Integrativo” – Presentazione a cura del prof. Fabio Pammolli, direttore CERM
Presentazione a cura del prof. Fabio Pammolli, direttore CERM
Read More
Seminario “Per un’efficiente allocazione del risparmio in Italia” – Presentazione a cura del prof. Luigi Guiso
Presentazione a cura del prof. Luigi Guiso
Read More
Seminario “Per un’efficiente allocazione del risparmio in Italia” – Presentazione a cura del prof. Giuseppe Lusignan
Presentazione a cura del prof. Giuseppe Lusignan
Read More