“E’ fondamentale che la comunità finanziaria riconosca l’importanza dei temi ambientali, sociali e di governance nell’ambito delle proprie scelte di investimento, non solo per il valore morale ad essi connesso, ma anche per il loro significato economico. L’attuazione di politiche di sostenibilità da parte dei soggetti destinatari degli investimenti (imprese e, in una certa misura, Stati) può fare la differenza anche sul piano dei risultati economici, in un contesto in rapida e continua evoluzione come quello attuale. Le imprese capaci di intuire e cogliere le sfide ambientali e sociali che il futuro pone saranno in grado di gestire in modo migliore le diverse tipologie di rischio (in particolare, reputazionale, legale e finanziario) alle quali sono esposte e di rafforzare la propria competitività sul mercato, innescando un meccanismo virtuoso di emulazione da parte di altre imprese.” [Tratto da ‘La Carta dell’Investimento Sostenibile e Responsabile della finanza italiana’ promossa da FeBAF, Abi, Ania, Assogestioni e Aifi e sottoscritta poi da Ascosim, Assofiduciaria, Assoimmobiliare, Assoprevidenza, Assoreti, Assosim e Federimmobiliare]
La FeBAF aderisce ai Principles for Responsible Investment – PRI e ai Principles for Sustainable Insurance – PSI delle Nazioni Unite, sostiene e collabora alle iniziative del Forum per la Finanza Sostenibile.
2023
01/2022 – Lettera aperta del Presidente Fabio Cerchiai
2022
Trieste Investment Forum Sessioni #TIF2022
2022
Webinar “Il finanziamento globale dello sviluppo sostenibile”- 18 marzo ore 14:00
2021
First Italian-Spanish Dialogue focuses on Financial Services
2021
Finanziare la “just transition”: dall’impegno all’azione Il ruolo italiano negli impegni globali verso la COP26
2021
Capitalizzazione delle imprese: Alcune proposte della V Giornata FeBAF dell’Investitore Istituzionale
2021
V Giornata dell’Investitore Istituzionale
2021
The Slovenian Presidency of the EU: Priorities and Expected Outcomes
2021
26 February 2021 – Webinar f: The strange case of the real neutral rate. Are we in a secular stagnation?
2021
2 february 2021 Webinar f: The Priorities of the Portuguese Presidency of the Council of the EU
2020
FEBAF Le priorità dell’industria finanziaria a livello UE 2020-21 – INTEGRALE IT
2020
FEBAF Le priorità dell’industria finanziaria a livello UE 2020-21 – INTEGRALE ENG
2020
FEBAF Le priorità dell’industria finanziaria a livello UE 2020-21 – ESTRATTO ENG
2020
Priorità FeBAF per agenda UE 20-21- Rome Investment Forum
2020
Rome Investment Forum Empowers Talents 2020
2020
13 november 2020 Webinar f: The Spanish post-Covid recovery and the outlook for Spanish Italian financial services dialogue
2020
29 ottobre 2020 Webinar f: Post-Covid Euro-Mediterranean Dialogue. Il ruolo delle banche promozionali per gli investimenti e lo sviluppo dell’Euro-Mediterraneo
2020
5 agosto 2020 Incontro f “Finance for Space: cosa un imprenditore dello spazio deve sapere sulla finanza per l’innovazione”
2020
08 luglio 2020 Incontro f “Il finanziamento delle catene globali del valore nella ripresa post-Covid”
2020
07 Luglio 2020 “La Presidenza tedesca dell’UE: le priorità e i potenziali esiti”
2020
Etica e nuova normalità del lavoro nel post COVID-19, 17 giugno ore 18:00
2019
Dibattito ‘Il futuro del lavoro’ 18 dicembre 2019
2019
Rome Investment Forum Empower Talents
2019
GIORNATA DELL’INVESTITORE ISTITUZIONALE – Institutional Investors’ Forum 2019
2019
Incontro f Casa Italia: la collaborazione pubblico-privata per investire sulla resilienza
2019
“Italiani senza frontiere” l’evento FeBAF insieme alle Alumni Communities di Luiss, Bocconi e Ca’ Foscari – Londra 13 giugno ore 18.00
2019
Le imprese e la finanza per lo sviluppo sostenibile. Opportunità da cogliere e ostacoli da rimuovere
2019
Rendiconto di Legislatura con Roberto Gualtieri
2019
Priorities and Expected Outcomes of the Romanian Presidency of the EU
2018
#RIFET2018 – ROME INVESTMENT FORUM EMPOWERS TALENTS concorso neolaureati e laureandi – II edizione
2018
Seminar “Financial Market Instruments for Sustainable Finance – Developments in Italy and Germany”
2018
Brexit: an update
2018
GIORNATA DELL’INVESTITORE ISTITUZIONALE – Institutional Investors’ Forum
2018
“Bank insurance and finance in Sweden: developments and perspectives”
2018
“The Ethics of Social Bonds and Green Finance: Challenges and Opportunities”
2018
Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018
2018
Finanza e Ambiente
2018
Resilience to Disasters, Capital Markets Union and Sustainable Finance: Protecting Citizens, European Growth and Jobs
2018
Dichiarazione Congiunta CONFINDUSTRIA MEDEF e FEBAF sul futuro dell’Europa
2017
Rome Investment Forum 2017 / Financing Long-Term Europe
2017
The New Frontier. Sustainable Finance and Care – 2nd Rome Conference of Value Based Investors & SDGs
2017
Etica e Finanza: alla ricerca di un nuovo paradigma
2016
Finanza, Agricoltura e Industria: Quali strumenti finanziari?
2015
Rome Investment Forum
2015
Target Two Degrees: la campagna di Insurance Europe contro il cambiamento climatico
2015
14 Aprile 2015 – Seminario del Ciclo ‘Incontri f’, “Managing Norway’s oil wealth”
2014
Investing in long-term Europe: re-launching fixed, network and social infrastructure
ROME, 12-13 DECEMBER 2014
Scuderie di Palazzo Altieri
Via di Santo... Read More →
2014
Gli investimenti sostenibili e responsabili nella prospettiva del lungo periodo
2013
La Carta SRI un anno dopo
2013
FeBAF aderisce ai principi dell’investimento responsabile
2013
FeBAF al salone del risparmio 2013
2013
Premio per l’Investitore Sostenibile dell’Anno
2012
Charter of Sustainable and Responsible Investment of Italian Finance
2012