La crisi economico-finanziaria dell’ultimo decennio – che ha visto una drastica diminuzione degli investimenti, specie in alcuni paesi Europei (gli investimenti in Italia sono diminuiti del 25% tra il 2007 e il 2014), ha richiamato l’attenzione sul fatto che esiste una certa miopia nelle scelte degli investitori per la quale questi tendono a concentrarsi sui vantaggi economici a breve termine. Questa tendenza va a detrimento dello scopo fondamentale dei mercati dei capitali, ovvero finanziare la crescita dell’economia reale.
È necessario quindi incoraggiare gli investitori ad assumere impegni a più lungo termine, sostenendo in particolare i progetti infrastrutturali.
Le infrastrutture sono un asse portante della crescita: sia quelle fisse (un tempo erano definite pesanti), sia quelle c.d. di network (utilities, ecc) e sociali (che un tempo avremmo definito pensanti). Gli investimenti in R&S, infrastrutture innovative, green economy e smart-grids / smart cities sono la chiave per tornare a crescere e necessitano di finanziamenti di lungo termine per riportare l’UE sulla giusta direzione.
Filoni:
a) Investimenti a lungo termine
b) Juncker Plan
c) Infrastrutture sociali
2022
Trieste Investment Forum Sessioni #TIF2022
2022
Webinar “Il finanziamento globale dello sviluppo sostenibile”- 18 marzo ore 14:00
2021
Rome Investment Forum Empowers Talents 2021
2021
First Italian-Spanish Dialogue focuses on Financial Services
2021
Euro-Mediterranean Investment Forum 2021
2021
4 giugno 2021 – Il ruolo internazionale dell’€uro
2021
26 February 2021 – Webinar f: The strange case of the real neutral rate. Are we in a secular stagnation?
2021
2 february 2021 Webinar f: The Priorities of the Portuguese Presidency of the Council of the EU
2020
FEBAF Le priorità dell’industria finanziaria a livello UE 2020-21 – INTEGRALE IT
2020
FEBAF Le priorità dell’industria finanziaria a livello UE 2020-21 – INTEGRALE ENG
2020
FEBAF Le priorità dell’industria finanziaria a livello UE 2020-21 – ESTRATTO ENG
2020
Priorità FeBAF per agenda UE 20-21- Rome Investment Forum
2020
Rome Investment Forum Empowers Talents 2020
2020
13 november 2020 Webinar f: The Spanish post-Covid recovery and the outlook for Spanish Italian financial services dialogue
2020
29 ottobre 2020 Webinar f: Post-Covid Euro-Mediterranean Dialogue. Il ruolo delle banche promozionali per gli investimenti e lo sviluppo dell’Euro-Mediterraneo
2020
22 settembre 2020 Incontro f “Il finanziamento degli investimenti nell’Est Europa nella ripresa post-COVID”
2020
5 agosto 2020 Incontro f “Finance for Space: cosa un imprenditore dello spazio deve sapere sulla finanza per l’innovazione”
2020
08 luglio 2020 Incontro f “Il finanziamento delle catene globali del valore nella ripresa post-Covid”
2020
07 Luglio 2020 “La Presidenza tedesca dell’UE: le priorità e i potenziali esiti”
2019
Dibattito ‘Il futuro del lavoro’ 18 dicembre 2019
2019
Rome Investment Forum Empower Talents
2019
GIORNATA DELL’INVESTITORE ISTITUZIONALE – Institutional Investors’ Forum 2019
2019
Incontro f Casa Italia: la collaborazione pubblico-privata per investire sulla resilienza
2019
“Italiani senza frontiere” l’evento FeBAF insieme alle Alumni Communities di Luiss, Bocconi e Ca’ Foscari – Londra 13 giugno ore 18.00
2019
Le imprese e la finanza per lo sviluppo sostenibile. Opportunità da cogliere e ostacoli da rimuovere
2019
“Verso la finanza spaziale: opportunità e prospettive della nuova economia dello spazio”
2019
Piani Individuali di Risparmio 2019
2019
Rendiconto di Legislatura con Roberto Gualtieri
2019
Priorities and Expected Outcomes of the Romanian Presidency of the EU
2018
#RIFET2018 – ROME INVESTMENT FORUM EMPOWERS TALENTS concorso neolaureati e laureandi – II edizione
2018
Seminar “Financial Market Instruments for Sustainable Finance – Developments in Italy and Germany”
2018
Brexit: an update
2018
GIORNATA DELL’INVESTITORE ISTITUZIONALE – Institutional Investors’ Forum
2018
“Bank insurance and finance in Sweden: developments and perspectives”
2018
The Trieste Eastern Europe Investment Forum
2018
The Bulgarian Presidency of the Council of the EU: Priorities and Expected Outcomes
2018
Dichiarazione Congiunta CONFINDUSTRIA MEDEF e FEBAF sul futuro dell’Europa
2017
Rome Investment Forum 2017 / Financing Long-Term Europe
2017
The Estonian Presidency of the Council of the EU: Priorities and Expected Outcomes
2017
The Maltese Presidency of the Council of the EU: Priorities and Expected Outcomes
2016
The Slovak Presidency of the EU: Priorities and Expected Outcomes
2016
Incontro f. BEI e FEI: un anno di Piano Juncker. Gli strumenti finanziari per la ripresa
2015
Rome Investment Forum
2015
Il Piano UE per il rilancio degli investimenti e il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici

2014
Investing in long-term Europe: re-launching fixed, network and social infrastructure
ROME, 12-13 DECEMBER 2014
Scuderie di Palazzo Altieri
Via di Santo... Read More →
2014
“Costruire lo sviluppo in Europa. Strumenti innovativi per il finanziamento delle infrastrutture”
2014
Stabilitá e sviluppo in Europa
2013