L’Unione dei Mercati dei Capitali (UMC) è il più ampio e ambizioso programma di riforma strutturale avviato dalla nuova Commissione Europea nella Legislatura 2014-2019. Essa non soltanto spinge in avanti i processi di integrazione economico-finanziari ed istituzionali ma interagisce strettamente con i processi analoghi nel settore bancario (Unione Bancaria), nel Mercato Unico dei Servizi, nelle architetture istituzionali di regolamentazione e di supervisione dei mercati, nella Governance economica delle politiche e degli interventi.
Ma, soprattutto, la UMC rappresenta un presupposto fondamentale, anche in rapporto alla crisi degli ultimi anni e alle sue conseguenze, per rilanciare gli investimenti, la crescita economica e l’occupazione in condizioni di sostenibilità e di stabilità della finanza pubblica.
E’ la chiave di volta quindi dell’intero programma di rilancio della crescita e di sviluppo sostenibile dell’Unione nei prossimi anni volto a massimizzare l’impatto macroeconomico e microeconomico del programma di investimenti europeo, di rilancio della crescita e di sostegno alle riforme strutturali nella UE.
Questo tema è oggetto di approfondimento in diversi tavoli attivati dalla FeBAF o a cui la FeBAF è stata invitata a partecipare, tra cui:
a) Roundtables periodiche con rappresentanti delle imprese, delle associazioni e delle istituzioni italiane che operano a Bruxelles;
b) Dialogo anglo-italiano;
c) Dialogo italo-francese;
d) Roundtable dei centri finanziari europei.
2023
The 2023 Swedish Presidency of the EU and its Priorities: a Mid-Term Assessment
2023
01/2022 – Lettera aperta del Presidente Fabio Cerchiai
2022
The Czech Presidency of the EU: Priorities and Expected Outcomes, Webinar 22 September 2022
2022
Trieste Investment Forum Sessioni #TIF2022
2022
Webinar “Il finanziamento globale dello sviluppo sostenibile”- 18 marzo ore 14:00
2021
First Italian-Spanish Dialogue focuses on Financial Services
2021
Finanziare la “just transition”: dall’impegno all’azione Il ruolo italiano negli impegni globali verso la COP26
2021
Capitalizzazione delle imprese: Alcune proposte della V Giornata FeBAF dell’Investitore Istituzionale
2021
V Giornata dell’Investitore Istituzionale
2021
The Slovenian Presidency of the EU: Priorities and Expected Outcomes
2021
Euro-Mediterranean Investment Forum 2021
2021
4 giugno 2021 – Il ruolo internazionale dell’€uro
2021
25 May 2021 – Webinar f: Post-Merkel Post-Covid Germany: What Prospects for European Financial Integration?
2021
17 March 2021 – Webinar f: Post-Covid Recovery in the Euro-Mediterranean: Monetary and Financial Aspects
2021
26 February 2021 – Webinar f: The strange case of the real neutral rate. Are we in a secular stagnation?
2021
2 february 2021 Webinar f: The Priorities of the Portuguese Presidency of the Council of the EU
2020
FEBAF Le priorità dell’industria finanziaria a livello UE 2020-21 – INTEGRALE IT
2020
FEBAF Le priorità dell’industria finanziaria a livello UE 2020-21 – INTEGRALE ENG
2020
FEBAF Le priorità dell’industria finanziaria a livello UE 2020-21 – ESTRATTO ENG
2020
Priorità FeBAF per agenda UE 20-21- Rome Investment Forum
2020
Rome Investment Forum Empowers Talents 2020
2020
13 november 2020 Webinar f: The Spanish post-Covid recovery and the outlook for Spanish Italian financial services dialogue
2020
29 ottobre 2020 Webinar f: Post-Covid Euro-Mediterranean Dialogue. Il ruolo delle banche promozionali per gli investimenti e lo sviluppo dell’Euro-Mediterraneo
2020
22 ottobre 2020 Webinar f “Post-Covid Euro-Mediterranean Dialogue: The Outlook for the Cooperation between the Tunisian and Italian Banking, Insurance and Financial Communities”
2020
22 settembre 2020 Incontro f “Il finanziamento degli investimenti nell’Est Europa nella ripresa post-COVID”
2020
1 settembre 2020 Incontro f “EuroMed: il finanziamento degli investimenti nell’Euromediterraneo”
2020
27 luglio 2020 Incontro f “La capitalizzazione delle PMI: lo Stato dell’arte”
2020
08 luglio 2020 Incontro f “Il finanziamento delle catene globali del valore nella ripresa post-Covid”
2020
07 Luglio 2020 “La Presidenza tedesca dell’UE: le priorità e i potenziali esiti”
2019
Rome Investment Forum Empower Talents
2019
Priorities and Expected Outcomes of the Finnish Presidency of the EU
2019
GIORNATA DELL’INVESTITORE ISTITUZIONALE – Institutional Investors’ Forum 2019
2019
“Italiani senza frontiere” l’evento FeBAF insieme alle Alumni Communities di Luiss, Bocconi e Ca’ Foscari – Londra 13 giugno ore 18.00
2019
Il decreto “Brexit e stabilità finanziaria”e i riflessi per l’industria
2019
Rendiconto di Legislatura con Roberto Gualtieri
2019
Priorities and Expected Outcomes of the Romanian Presidency of the EU
2018
#RIFET2018 – ROME INVESTMENT FORUM EMPOWERS TALENTS concorso neolaureati e laureandi – II edizione
2018
Seminar “Financial Market Instruments for Sustainable Finance – Developments in Italy and Germany”
2018
Brexit: an update
2018
GIORNATA DELL’INVESTITORE ISTITUZIONALE – Institutional Investors’ Forum
2018
“Bank insurance and finance in Sweden: developments and perspectives”
2018
The Trieste Eastern Europe Investment Forum
2018
The Bulgarian Presidency of the Council of the EU: Priorities and Expected Outcomes
2018
Dichiarazione Congiunta CONFINDUSTRIA MEDEF e FEBAF sul futuro dell’Europa
2017
Rome Investment Forum 2017 / Financing Long-Term Europe
2017
The Estonian Presidency of the Council of the EU: Priorities and Expected Outcomes
2017
The Maltese Presidency of the Council of the EU: Priorities and Expected Outcomes
2016
“Fixing and Completing the European Banking Union: What Needs to Be Done”
2016
“Fixing and Completing the European Banking Union: What Needs to be Done”
2016
The Slovak Presidency of the EU: Priorities and Expected Outcomes
2016
The UK and Europe: a view from the City of London
2016
“Priorities and Expected outcomes of the Netherlands Presidency of the EU”
2015
Rome Investment Forum
2015
Il Piano UE per il rilancio degli investimenti e il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici

2014
Anglo-Italian Financial Services Dialogue

Dal Nuovo Anglo-Italian Financial Services Dialogue spinta... Read More →
2014