2023
The 2023 Swedish Presidency of the EU and its Priorities: a Mid-Term Assessment
2023
01/2022 – Lettera aperta del Presidente Fabio Cerchiai
2022
L’uso dei dati per la finanza e la politica economica: Le iniziative europee, webinar 23 settembre 2022
2022
The Czech Presidency of the EU: Priorities and Expected Outcomes, Webinar 22 September 2022
2022
Catastrofi e siccità come colmare i gap di protezione e finanziamento dell’agricoltura, webinar 12 settembre 2022
2022
Trieste Investment Forum Sessioni #TIF2022
2022
Webinar 18 Maggio : “Il Finanziamento della sicurezza agro- alimentare nel nuovo contesto geopolitico europeo”
2022
Webinar “Il finanziamento globale dello sviluppo sostenibile”- 18 marzo ore 14:00
2021
Rome Investment Forum Empowers Talents 2021
2021
First Italian-Spanish Dialogue focuses on Financial Services
2021
Finanziare la “just transition”: dall’impegno all’azione Il ruolo italiano negli impegni globali verso la COP26
2021
Capitalizzazione delle imprese: Alcune proposte della V Giornata FeBAF dell’Investitore Istituzionale
2021
V Giornata dell’Investitore Istituzionale
2021
The Slovenian Presidency of the EU: Priorities and Expected Outcomes
2021
2021
Euro-Mediterranean Investment Forum 2021
2021
1 luglio 2021 – Lobbying e democrazia, quale futuro?
2021
4 giugno 2021 – Il ruolo internazionale dell’€uro
2021
25 May 2021 – Webinar f: Post-Merkel Post-Covid Germany: What Prospects for European Financial Integration?
2021
19 Aprile 2021 – Webinar f: L’uso dei dati per il monitoraggio dei rischi e l’analisi statistica ed economica
2021
Risposta alla Consultazione della Commissione Europea sull’European Single Access Point (ESAP)
2021
17 March 2021 – Webinar f: Post-Covid Recovery in the Euro-Mediterranean: Monetary and Financial Aspects
2021
26 February 2021 – Webinar f: The strange case of the real neutral rate. Are we in a secular stagnation?
2021
2 february 2021 Webinar f: The Priorities of the Portuguese Presidency of the Council of the EU
2020
FEBAF Le priorità dell’industria finanziaria a livello UE 2020-21 – INTEGRALE IT
2020
FEBAF Le priorità dell’industria finanziaria a livello UE 2020-21 – INTEGRALE ENG
2020
FEBAF Le priorità dell’industria finanziaria a livello UE 2020-21 – ESTRATTO ENG
2020
Priorità FeBAF per agenda UE 20-21- Rome Investment Forum
2020
1 dicembre 2020 – IV Giornata dell’Investitore Istituzionale – Il risparmio italiano per il finanziamento delle imprese
2020
Rome Investment Forum Empowers Talents 2020
2020
13 november 2020 Webinar f: The Spanish post-Covid recovery and the outlook for Spanish Italian financial services dialogue
2020
29 ottobre 2020 Webinar f: Post-Covid Euro-Mediterranean Dialogue. Il ruolo delle banche promozionali per gli investimenti e lo sviluppo dell’Euro-Mediterraneo
2020
22 ottobre 2020 Webinar f “Post-Covid Euro-Mediterranean Dialogue: The Outlook for the Cooperation between the Tunisian and Italian Banking, Insurance and Financial Communities”
2020
5 ottobre 2020 Incontro f “Le partnership pubblico-private per la Space Finance”
2020
22 settembre 2020 Incontro f “Il finanziamento degli investimenti nell’Est Europa nella ripresa post-COVID”
2020
1 settembre 2020 Incontro f “EuroMed: il finanziamento degli investimenti nell’Euromediterraneo”
2020
5 agosto 2020 Incontro f “Finance for Space: cosa un imprenditore dello spazio deve sapere sulla finanza per l’innovazione”
2020
29 luglio 2020 Incontro f “News, fake news e Covid-news: la fiducia nell’informazione finanziaria e il rapporto con l’economia”
2020
27 luglio 2020 Incontro f “La capitalizzazione delle PMI: lo Stato dell’arte”
2020
24 luglio 2020 Incontro f “Monitoraggio rischi pandemici: statistiche, big data, modelli”
2020
08 luglio 2020 Incontro f “Il finanziamento delle catene globali del valore nella ripresa post-Covid”
2020
07 Luglio 2020 “La Presidenza tedesca dell’UE: le priorità e i potenziali esiti”
2020
Etica e nuova normalità del lavoro nel post COVID-19, 17 giugno ore 18:00
2020
The Croatian Presidency of the EU: Priorities and Expected Outcomes
2019
Dibattito ‘Il futuro del lavoro’ 18 dicembre 2019
2019
Rome Investment Forum Empower Talents
2019
Priorities and Expected Outcomes of the Finnish Presidency of the EU
2019
GIORNATA DELL’INVESTITORE ISTITUZIONALE – Institutional Investors’ Forum 2019
2019
Incontro f Casa Italia: la collaborazione pubblico-privata per investire sulla resilienza
2019
“Italiani senza frontiere” l’evento FeBAF insieme alle Alumni Communities di Luiss, Bocconi e Ca’ Foscari – Londra 13 giugno ore 18.00
2019
Le imprese e la finanza per lo sviluppo sostenibile. Opportunità da cogliere e ostacoli da rimuovere
2019
Trieste Eastern Europe Investment Forum 2019
2019
“Verso la finanza spaziale: opportunità e prospettive della nuova economia dello spazio”
2019
Piani Individuali di Risparmio 2019
2019
Il decreto “Brexit e stabilità finanziaria”e i riflessi per l’industria
2019
Rendiconto di Legislatura con Roberto Gualtieri
2019
Priorities and Expected Outcomes of the Romanian Presidency of the EU
2018
#RIFET2018 – ROME INVESTMENT FORUM EMPOWERS TALENTS concorso neolaureati e laureandi – II edizione
2018
Seminar “Financial Market Instruments for Sustainable Finance – Developments in Italy and Germany”
2018
Cybertech Europe 2018 – Roma 26, 27 settembre
2018
La Cina nella finanza globale
2018
Brexit: an update
2018
GIORNATA DELL’INVESTITORE ISTITUZIONALE – Institutional Investors’ Forum
2018
“Bank insurance and finance in Sweden: developments and perspectives”
2018
“The Ethics of Social Bonds and Green Finance: Challenges and Opportunities”
2018
The Trieste Eastern Europe Investment Forum
2018
Potenzialità informative e sfide metodologiche nell’utilizzo dei Big Data: il caso dei servizi finanziari
2018
Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018
2018
Banche, assicurazioni e finanza: come rispondere alle sfide dell’educazione finanziaria e della reputazione
2018
Finanza e Ambiente
2018
La Cessione del Quinto alla luce dei recenti orientamenti della vigilanza: contributo allo sviluppo
2018
Resilience to Disasters, Capital Markets Union and Sustainable Finance: Protecting Citizens, European Growth and Jobs
2018
Comunicato Stampa – Dichiarazione Comune delle Imprese Italiane sull’Europa e le Politiche Europee dell’Italia
2018
The Bulgarian Presidency of the Council of the EU: Priorities and Expected Outcomes
2018
Dichiarazione Congiunta CONFINDUSTRIA MEDEF e FEBAF sul futuro dell’Europa
2017
Rome Investment Forum 2017 / Financing Long-Term Europe
2017
The New Frontier. Sustainable Finance and Care – 2nd Rome Conference of Value Based Investors & SDGs
2017
The Estonian Presidency of the Council of the EU: Priorities and Expected Outcomes
2017
Giornata dell’Investitore Istituzionale
2017
Italian Financial Reforms in the New European and Transatlantic Context
2017
“Nuovi strumenti di finanziamento: l’esperienza dei Schuldscheindarlehen in Germania e il confronto con i Mini-Bond in Italia”
2017
Etica e Finanza: alla ricerca di un nuovo paradigma
2017
Banking, Insurance and Financial Services Markets in South Eastern Europe
2017
Joint Statement “Savings, Investment and Finance at the Service of the European Idea”- Celebrations of the 60th Anniversary of the Treaty of Rome
2017
I nuovi strumenti di politica pubblica per gli investimenti: come tradurli in crescita e occupazione
2017
The Maltese Presidency of the Council of the EU: Priorities and Expected Outcomes
2016
“Fixing and Completing the European Banking Union: What Needs to Be Done”
2016
“Fixing and Completing the European Banking Union: What Needs to be Done”
2016
The Slovak Presidency of the EU: Priorities and Expected Outcomes
2016
Reforming European Financial Markets: The Case of Italy
2016
Incontro f. BEI e FEI: un anno di Piano Juncker. Gli strumenti finanziari per la ripresa
2016
The UK and Europe: a view from the City of London
2016
Finanza, Agricoltura e Industria: Quali strumenti finanziari?
2016
“Grecia: Debito e Sviluppo”
2016
“Priorities and Expected outcomes of the Netherlands Presidency of the EU”
2015
Rome Investment Forum
2015
Target Two Degrees: la campagna di Insurance Europe contro il cambiamento climatico
2015
Il Piano UE per il rilancio degli investimenti e il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici

2015
FeBAF e TheCityUk: il rilancio della competitività in Europa passa per l’Unione dei Mercati dei Capitali

Anglo-Italian Financial Services Dialogue - AIFSD Il prossimo... Read More →
2015
Accelerare il Dialogo Francia-Italia per un’Europa finanziaria competitiva e convergente al servizio delle Imprese
2015
QVO VADIS EUROPE 2015 – International Think Tank Meeting
2015
Seminario del Ciclo ‘Incontri f’ – Incontro con S. E. Janine Finck Ambasciatrice del Lussemburgo nel semestre di Presidenza Europeo
Seminario del Ciclo ‘Incontri f‘
20 Luglio 2015... Read More →
2015
Do savings have a “Voice” in Europe?
2015
Previdenza: serve una strategia comune di comunicazione
2015
14 Aprile 2015 – Seminario del Ciclo ‘Incontri f’, “Managing Norway’s oil wealth”
2015
La finanza farà fruttare le eccellenze agricole
2015
Finanza, Agricoltura e Industria
2015
Finanza per l’Agroalimentare: dal Salone del Risparmio verso EXPO
2015
3^ Conferenza Mondiale dell’ONU sulla Riduzione dei Rischi da Disastri
2015
Seminario del Ciclo ‘Incontri f’ – Priorities and expected outcomes of the Latvian Presidency of the EU
2014
Investing in long-term Europe: re-launching fixed, network and social infrastructure
ROME, 12-13 DECEMBER 2014
Scuderie di Palazzo Altieri
Via di Santo... Read More →
2014
Workshop “Tre mosse per archiviare la crisi”
2014
Incontro con i deputati italiani del Parlamento Europeo
2014
Il modello italiano di intermediazione finanziaria: specificità, eredità e futuro
Convegno di studi organizzato da Fondazione Cesifin Alberto Predieri e da Federazione Banche Assicurazioni e Finanza Firenze, venerdì 28... Read More →
2014
14 maggio 2014 – Reducing Risks in Post-2015
2014
Anglo-Italian Financial Services Dialogue

Dal Nuovo Anglo-Italian Financial Services Dialogue spinta... Read More →
2014
“Costruire lo sviluppo in Europa. Strumenti innovativi per il finanziamento delle infrastrutture”
2014
Private Sector Partnership – UN ISDR: aderisce la FeBAF
2014
Incontro f – 15 SETTEMBRE 2014, “Il sistema previdenziale tra sostenibilità finanziaria ed adeguatezza”
2014
Incontro f – 17 LUGLIO 2014, “Crisi dei mercati finanziari e corporate governance”
CRISI DEI MERCATI FINANZIARI E CORPORATE GOVERNANCE: I POTERI DEI SOCI E TUTELA DEL RISPARMIO
Read More →
2014
Reducing Risks in Post-2015: Private Sector contributions to Building Resilience to Disasters
2014
Stabilitá e sviluppo in Europa
2014
Europa: da banche, assicurazioni e fondi le proposte al Governo per il semestre italiano
2014
Gli investimenti sostenibili e responsabili nella prospettiva del lungo periodo
2013
La Carta SRI un anno dopo
2013
Il Fondo Di Debito: un nuovo protagonista del mercato finanziario italiano
2013
Il Fondo Di Debito: un nuovo protagonista del mercato finanziario italiano
2013
La responsabilita’ amministrativa nelle banche, nelle assicurazioni e nella finanza: ruolo delle associazioni, linee guida 231 e possibili sviluppi
2013
Incontro f: “Financial Transaction Tax”
2013
Incontro f: “L’Unione Bancaria europea vista da Londra”
2013
FeBAF aderisce ai principi dell’investimento responsabile
2013
La finanza d’impresa al servizio dello sviluppo
2013
Giornata nazionale della previdenza 2013
2013
Risparmio: risorsa da valorizzare
2013
FeBAF al salone del risparmio 2013
2013
La casa comune del risparmio
2013
FeBAF al forum ABI Lab 2013
2013
Premio per l’Investitore Sostenibile dell’Anno
2013
Invito – incontro con i giovani italiani della City
2012
Charter of Sustainable and Responsible Investment of Italian Finance
2012
INCONTRI FeBAF – “Strumenti finanziari previsti dalla BEI per il rilancio dell’economia europea: problemi e prospettive” con PIERLUIGI GILIBERT (BEI)
2012
INCONTRI FeBAF – IGNAZIO ANGELONI (BCE) “Verso un’Autorità di vigilanza per l’euro area”
2012
30 maggio 2012 – Fabio Cerchiai nuovo Presidente FeBAF
2012
La FeBAF alla prima Giornata Italiana dell’Investimento Sostenibile e Responsabile
2012
Previdenza Complementare: questionario FeBAF
2012
11 Maggio 2012: Conferenza FeBAF alla Giornata Nazionale delle Previdenza
2012
“Previdenza complementare: come migliorare accesso e regole? Proposte dell’industria finanziaria” – la FeBAF alla GNP 2012
2012
La FeBAF al convegno di RDS e Alma Mater Studiorum Università di Bologna
2012
Conferenza FeBAF al Salone del risparmio 2012: “Non €’ mai troppo tardi”
2012
Conferenza FeBAF al Salone del risparmio 2012: “Triple A e triple R: rating, reputazione e relazioni (pubbliche). Le agenzie di rating tra comunicazione e informazione”
2012
Conferenza FeBAF al Salone del risparmio 2012 – “Non dite a mia madre che mi occupo di finanza”
2012
Risparmio: la FeBAF al Salone di Assogestioni
2012
Agenzie di rating
2012
Agenzie di rating più “responsabili”: sì alla rifoma UE
2011
Conferenza FeBAF “BETWEEN MARKET AND REGULATION: TOWARDS A NEW ROLE OF CREDIT RATING”
2011
Conferenza FeBAF – “Between market and regulation: towards a new role of credit rating”
2011