La crisi finanziaria del 2007–2009 ha messo in luce fragilità strutturali e carenze del sistema finanziario internazionale nella sua ‘capacità di servizio’ rispetto all’economia reale, particolarmente in Europa. Non è però solo il sistema finanziario che viene messo sotto i riflettori, le debolezze e l’insostenibilità di certe finanze pubbliche vengono contestate con enfasi e unanimità mai sperimentate prima. Il contemporaneo inaridimento delle risorse pubbliche e private ha determinato effetti sull’economia reale in termini di riduzione dell’offerta di credito e impatto su investimenti, produzione, occupazione e consumi. Il crollo degli investimenti – superiore a €550 miliardi (la componente principale di riduzione del PIL reale) fra il 2007 e il 2014 – ne è testimonianza evidente.
Per reagire a questa situazione e rilanciare gli investimenti, la crescita economica e l’occupazione in condizioni di sostenibilità e di stabilità della finanza pubblica, è necessario pensare soluzioni innovative rispetto ai paradigmi precedenti: occorre ampliare i canali di finanziamento disponibili alle imprese, incentivare gli investimenti infrastrutturali e strategici, favorire lo sviluppo di investitori specializzati nell’investimento in capitale di debito e di rischio delle piccole e medie imprese (private equity e venture capital) e in progetti infrastrutturali di lungo periodo, rivitalizzare il mercato dei prestiti cartolarizzati, ripensare i meccanismi di garanzia per il finanziamento delle piccole imprese.
Nell’alveo della iniziative della Federazione a sostegno dell’economia reale sono riconducibili alcuni gruppi di lavoro, tavoli di coordinamento e filoni di analisi, tra i quali:
a) Sistemi di garanzia per il finanziamento delle Piccole Imprese
b) Investitori istituzionali
c) Analisi Congiunturali
2023
The 2023 Swedish Presidency of the EU and its Priorities: a Mid-Term Assessment
2023
01/2022 – Lettera aperta del Presidente Fabio Cerchiai
2022
L’uso dei dati per la finanza e la politica economica: Le iniziative europee, webinar 23 settembre 2022
2022
Trieste Investment Forum Sessioni #TIF2022
2022
Webinar “Il finanziamento globale dello sviluppo sostenibile”- 18 marzo ore 14:00
2021
Finanziare la “just transition”: dall’impegno all’azione Il ruolo italiano negli impegni globali verso la COP26
2021
Capitalizzazione delle imprese: Alcune proposte della V Giornata FeBAF dell’Investitore Istituzionale
2021
V Giornata dell’Investitore Istituzionale
2021
The Slovenian Presidency of the EU: Priorities and Expected Outcomes
2021
2021
Euro-Mediterranean Investment Forum 2021
2021
4 giugno 2021 – Il ruolo internazionale dell’€uro
2021
25 May 2021 – Webinar f: Post-Merkel Post-Covid Germany: What Prospects for European Financial Integration?
2021
19 Aprile 2021 – Webinar f: L’uso dei dati per il monitoraggio dei rischi e l’analisi statistica ed economica
2021
17 March 2021 – Webinar f: Post-Covid Recovery in the Euro-Mediterranean: Monetary and Financial Aspects
2021
26 February 2021 – Webinar f: The strange case of the real neutral rate. Are we in a secular stagnation?
2021
2 february 2021 Webinar f: The Priorities of the Portuguese Presidency of the Council of the EU
2020
FEBAF Le priorità dell’industria finanziaria a livello UE 2020-21 – INTEGRALE IT
2020
FEBAF Le priorità dell’industria finanziaria a livello UE 2020-21 – INTEGRALE ENG
2020
FEBAF Le priorità dell’industria finanziaria a livello UE 2020-21 – ESTRATTO ENG
2020
Priorità FeBAF per agenda UE 20-21- Rome Investment Forum
2020
1 dicembre 2020 – IV Giornata dell’Investitore Istituzionale – Il risparmio italiano per il finanziamento delle imprese
2020
Rome Investment Forum Empowers Talents 2020
2020
13 november 2020 Webinar f: The Spanish post-Covid recovery and the outlook for Spanish Italian financial services dialogue
2020
29 ottobre 2020 Webinar f: Post-Covid Euro-Mediterranean Dialogue. Il ruolo delle banche promozionali per gli investimenti e lo sviluppo dell’Euro-Mediterraneo
2020
22 ottobre 2020 Webinar f “Post-Covid Euro-Mediterranean Dialogue: The Outlook for the Cooperation between the Tunisian and Italian Banking, Insurance and Financial Communities”
2020
5 ottobre 2020 Incontro f “Le partnership pubblico-private per la Space Finance”
2020
22 settembre 2020 Incontro f “Il finanziamento degli investimenti nell’Est Europa nella ripresa post-COVID”
2020
1 settembre 2020 Incontro f “EuroMed: il finanziamento degli investimenti nell’Euromediterraneo”
2020
5 agosto 2020 Incontro f “Finance for Space: cosa un imprenditore dello spazio deve sapere sulla finanza per l’innovazione”
2020
27 luglio 2020 Incontro f “La capitalizzazione delle PMI: lo Stato dell’arte”
2020
24 luglio 2020 Incontro f “Monitoraggio rischi pandemici: statistiche, big data, modelli”
2020
08 luglio 2020 Incontro f “Il finanziamento delle catene globali del valore nella ripresa post-Covid”
2020
07 Luglio 2020 “La Presidenza tedesca dell’UE: le priorità e i potenziali esiti”
2019
Dibattito ‘Il futuro del lavoro’ 18 dicembre 2019
2019
Rome Investment Forum Empower Talents
2019
GIORNATA DELL’INVESTITORE ISTITUZIONALE – Institutional Investors’ Forum 2019
2019
“Italiani senza frontiere” l’evento FeBAF insieme alle Alumni Communities di Luiss, Bocconi e Ca’ Foscari – Londra 13 giugno ore 18.00
2019
Piani Individuali di Risparmio 2019
2019
Rendiconto di Legislatura con Roberto Gualtieri
2019
Priorities and Expected Outcomes of the Romanian Presidency of the EU
2018
#RIFET2018 – ROME INVESTMENT FORUM EMPOWERS TALENTS concorso neolaureati e laureandi – II edizione
2018
Seminar “Financial Market Instruments for Sustainable Finance – Developments in Italy and Germany”
2018
La Cina nella finanza globale
2018
Brexit: an update
2018
GIORNATA DELL’INVESTITORE ISTITUZIONALE – Institutional Investors’ Forum
2018
“Bank insurance and finance in Sweden: developments and perspectives”
2018
The Trieste Eastern Europe Investment Forum
2018
Dichiarazione Congiunta CONFINDUSTRIA MEDEF e FEBAF sul futuro dell’Europa
2017
Rome Investment Forum 2017 / Financing Long-Term Europe
2017
The New Frontier. Sustainable Finance and Care – 2nd Rome Conference of Value Based Investors & SDGs
2017
The Estonian Presidency of the Council of the EU: Priorities and Expected Outcomes
2017
Giornata dell’Investitore Istituzionale
2017
Italian Financial Reforms in the New European and Transatlantic Context
2017
“Nuovi strumenti di finanziamento: l’esperienza dei Schuldscheindarlehen in Germania e il confronto con i Mini-Bond in Italia”
2017
Banking, Insurance and Financial Services Markets in South Eastern Europe
2016
Incontro f. BEI e FEI: un anno di Piano Juncker. Gli strumenti finanziari per la ripresa
2016
Finanza, Agricoltura e Industria: Quali strumenti finanziari?
2016
“Grecia: Debito e Sviluppo”
2015
Rome Investment Forum
2015
Il Piano UE per il rilancio degli investimenti e il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici

2015
FeBAF e TheCityUk: il rilancio della competitività in Europa passa per l’Unione dei Mercati dei Capitali

Anglo-Italian Financial Services Dialogue - AIFSD Il prossimo... Read More →
2015
QVO VADIS EUROPE 2015 – International Think Tank Meeting
2015
Do savings have a “Voice” in Europe?
2015
14 Aprile 2015 – Seminario del Ciclo ‘Incontri f’, “Managing Norway’s oil wealth”
2015
La finanza farà fruttare le eccellenze agricole
2015
Finanza, Agricoltura e Industria
2015
Finanza per l’Agroalimentare: dal Salone del Risparmio verso EXPO
2014
Investing in long-term Europe: re-launching fixed, network and social infrastructure
ROME, 12-13 DECEMBER 2014
Scuderie di Palazzo Altieri
Via di Santo... Read More →
2014
Workshop “Tre mosse per archiviare la crisi”
2014
Anglo-Italian Financial Services Dialogue

Dal Nuovo Anglo-Italian Financial Services Dialogue spinta... Read More →
2014
Stabilitá e sviluppo in Europa
2013
Il Fondo Di Debito: un nuovo protagonista del mercato finanziario italiano
2013
La finanza d’impresa al servizio dello sviluppo
2013
FeBAF al forum ABI Lab 2013
2012