La Disaster Risk Reduction identifica l’insieme delle azioni volte alla riduzione dei rischi derivanti da disastri naturali ed antropici attraverso sforzi sistematici e sistemici, finalizzati ad analizzare e ridurre i fattori e le cause di tali disastri.
Il programma strategico di riferimento è rappresentato principalmente da United Nations International Strategy for Disaster Risk Reduction (UNISDR), adottato dagli stati membri delle Nazioni Unite nel 2000, con lo scopo di guidare e coordinare le iniziative di una vasto insieme di soggetti al fine di raggiungere una sostanziale riduzione delle perdite causate da disastri e di costituire nazioni e comunità resilienti, come condizione essenziale per uno sviluppo sostenibile.
Tappe fondamentali di tale processo: l’adozione dello “Hyogo Framework for Action”, il primo piano d’azione decennale adottato nel 2005 dalle Nazioni Unite, l’adozione nel marzo 2015 del nuovo piano globale per la riduzione dei rischi di disastri, la “Sendai Framework for Disaster Risk Reduction 2015-2030”, che impegnerà i soggetti coinvolti per i prossimi 15 anni.
Condividendo tali sfide e volendo contribuire quale protagonista sensibile alle tematiche relative a DRR, la FeBAF aderisce dal 2014 alla Private Sector Partnership per la riduzione dei rischi da disastri (PSP – DRR), una divisione della UNISDR, istituita per meglio convogliare l’impegno del settore privato nella gestione dei rischi e nella promozione della cultura della prevenzione e della resilienza.
2022
Catastrofi e siccità come colmare i gap di protezione e finanziamento dell’agricoltura, webinar 12 settembre 2022
2022
Trieste Investment Forum Sessioni #TIF2022
2021
Rome Investment Forum Empowers Talents 2021
2020
FEBAF Le priorità dell’industria finanziaria a livello UE 2020-21 – INTEGRALE IT
2020
FEBAF Le priorità dell’industria finanziaria a livello UE 2020-21 – INTEGRALE ENG
2020
FEBAF Le priorità dell’industria finanziaria a livello UE 2020-21 – ESTRATTO ENG
2020
Priorità FeBAF per agenda UE 20-21- Rome Investment Forum
2020
Rome Investment Forum Empowers Talents 2020
2020
The Croatian Presidency of the EU: Priorities and Expected Outcomes
2019
Rome Investment Forum Empower Talents
2019
Incontro f Casa Italia: la collaborazione pubblico-privata per investire sulla resilienza
2018
Resilience to Disasters, Capital Markets Union and Sustainable Finance: Protecting Citizens, European Growth and Jobs
2017
Rome Investment Forum 2017 / Financing Long-Term Europe
2015
Target Two Degrees: la campagna di Insurance Europe contro il cambiamento climatico
2015
3^ Conferenza Mondiale dell’ONU sulla Riduzione dei Rischi da Disastri
2014
14 maggio 2014 – Reducing Risks in Post-2015
2014
Private Sector Partnership – UN ISDR: aderisce la FeBAF
2014