Presentiamo di seguito una raccolta di documentazione sui temi di maggiore rilevanza per il settore finanziario italiano in questa seconda fase di legislatura europea (2017-2019). La presentiamo, come tradizione, in… read more →
Intervento nell’ambito dell’evento “Nuovi strumenti di finanziamento: l’esperienza dei Schuldscheindarlehen in Germania e il confronto con i Mini-Bond in Italia”.
Intervento nell’ambito dell’evento “Nuovi strumenti di finanziamento: l’esperienza dei Schuldscheindarlehen in Germania e il confronto con i Mini-Bond in Italia”.
Intervento nell’ambito dell’evento “Nuovi strumenti di finanziamento: l’esperienza dei Schuldscheindarlehen in Germania e il confronto con i Mini-Bond in Italia”.
Intervento nell’ambito dell’evento “Nuovi strumenti di finanziamento: l’esperienza dei Schuldscheindarlehen in Germania e il confronto con i Mini-Bond in Italia”.
Intervento nell’ambito dell’evento “Nuovi strumenti di finanziamento: l’esperienza dei Schuldscheindarlehen in Germania e il confronto con i Mini-Bond in Italia”.
Joint statement by the banking, insurance and finance communities of the six founding countries signatories to the Rome Treaty: Belgium, France, Germany, Italy, Luxembourg and the Netherlands.
Dichiarazione congiunta delle istituzioni bancarie, assicurative e finanziarie dei sei paesi firmatari del Trattato di Roma: Belgio; Francia; Germania; Italia; Lussemburgo e Paesi Bassi.
Dopo un anno e mezzo dall’Action Plan della Commissione Europea in cui si stabilivano le azioni e la roadmap necessarie al raggiungimento degli obiettivi della Capital Markets Union (CMU), Bruxelles… read more →
Presentazione della Dott.ssa Bruna Szego, Vice Capo Servizio Regolamentazione e Analisi Macroprudenziale – Banca D’Italia, in occasione dell’Incontro f “Fixing and Completing the European Banking Union: What Needs to Be Done”… read more →